Tematica Scacchi

Torres y Quevedo Leonardo

Torres y Quevedo Leonardo

Foto: autore ignoto (it.wikipedia)

Nome: Torres y Quevedo Leonardo

Notizie: (Santa Cruz de Iguña, 28 dicembre 1852 - Madrid, 18 dicembre 1936) Leonardo Torres y Quevedo, noto come Leonardo Torres Quevedo, è stato un ingegnere e matematico spagnolo. Torres è nato il 28 dicembre 1852, festa dei Santi Innocenti, nella località di Santa Cruz di Iguña, comune di Molledo (Cantabria), Spagna. La sua famiglia visse principalmente a Bilbao, dove il padre lavorava come ingegnere nel settore ferroviario, ma trascorse lunghi periodi anche nella casa di proprietà della famiglia materna nella Cordigliera Cantabrica. Egli studiò a Bilbao e completò la scuola superiore a Parigi. Nel 1870, il padre si trasferì per lavoro a Madrid portando con sé la famiglia. Lo stesso anno, Torres iniziò gli studi universitari nella Escuela Oficial del Cuerpo de Ingenieros de Caminos. Sospese temporaneamente i suoi studi nel 1873 per arruolarsi come volontario alla difesa di Bilbao, accerchiata dalle truppe carliste, durante la terza guerra carlista. Ritornato a Madrid si laureò brillantemente nel 1876. Torres iniziò la carriera lavorativa nella stessa compagnia ferroviaria per la quale aveva lavorato il padre ma, poco dopo, intraprese un lungo viaggio in Europa per conoscere i progressi scientifici e tecnologici nel settore dell'elettricità. Tornato in Spagna prese residenza a Santander dove, messosi in proprio, si dedicò a studi e ricerche che lo occuparono per il corso di tutta la vita e i cui primi risultati furono pubblicati in un articolo scientifico nel 1893. Si sposò nel 1885 ed ebbe otto figli. Nel 1899 si trasferì a Madrid dove partecipò attivamente alla vita culturale della città. Grazie ai lavori svolti in quegli anni, divenne direttore del nuovo Laboratorio di Meccanica Applicata. Tra i lavori realizzati nel Laboratorio si evidenziano il cinematografo di Gonzalo Brañas e lo spettrografo a raggi X di Cabrera e Costa. Sempre nel 1889 entrò nell'Accademia Reale di Scienze Fisiche e Naturali di Madrid, di cui divenne presidente nel 1910. Agli inizi del '900, Torres imparò il linguaggio internazionale Esperanto del quale divenne un attivo sostenitore. Nel 1916 il re Alfonso XIII gli conferì la medaglia al valore civile (Echegaray Medal); nel 1918 rinunciò all'incarico di Ministro dello Sviluppo. Nel 1920 entrò nell'Accademia Reale di Spagna, occupando il posto che fu di Benito Pérez Galdós e diventò un membro del Dipartimento di Meccanica dell'Accademia delle scienze di Parigi. Nel 1922 la Sorbona lo nominò Dottore Onorario e, nel 1927 divenne uno dei dodici membri associati dell'Accademia. Torres morì a Madrid, nel cuore della guerra civile spagnola il 18 dicembre 1936, dieci giorni prima del suo ottantaquattresimo compleanno. All'inizio del 1910 Torres iniziò la costruzione di un automa detto El Ajedrecista (Il giocatore di scacchi) che era in grado di giocare automaticamente il finale di Re e Torre contro Re solo, muovendo i pezzi bianchi fino ad arrivare allo scacco. L'automa si serve di elettromagneti posti sotto la scacchiera: mediante placche e leve elettromagnetiche disposte sotto la scacchiera, la macchina percepisce i movimenti del Re nero e sposta i propri pezzi bianchi. La macchina si limitava a contrapporre un Re ed una Torre bianchi, mossi automaticamente, ad un Re nero mosso dal giocatore umano, ma nulla vieta, almeno in teoria, che il principio sia sviluppato in congegni molto più complessi, capaci di mettere in gioco tutti e trentadue i pezzi del gioco. L'elemento innovativo sta nel fatto che essa, con il suo cervello cibernetico, prevede e valuta istantaneamente tutte le risposte possibili e sceglie con altrettanta rapidità la mossa che la condurrà alla vittoria. La macchina non sempre era precisa, e spesso metteva più del necessario a dare il matto, a causa del suo algoritmo non ottimizzato. Il figlio di Leonardo, Gonzalo, ne fece una versione migliorata nel 1920. È ancora possibile vedere El Ajedrecista in azione al Colegio de Ingenieros de Caminos, Canales y Puertos di Madrid.


Stato: Spain

Anno: 1955